"Le favole dove stanno? Ce n'è una in ogni cosa: nel legno, nel tavolino, nel bicchiere, nella rosa..."
( Gianni Rodari )
Un incontro dura circa un’ora. È possibile concordare un incontro singolo o un ciclo di due, tre o più incontri con la stessa classe/gruppo di bambini.
Quando viene la sera, è il
momento di andare a nanna. Ma stasera qualcuno non ha sonno. Chi? Il sole! Per
fortuna ci sono i suoi amici di sempre (la terra, la montagna, la nuvola, il
vento) che, con i loro consigli e il loro affettuoso aiuto, accompagnano il
sole nel mondo dei sogni.
Alla fine della lettura animata coinvolgeremo i bambini
in un percorso sensoriale, scandito dagli episodi della storia. I bambini
saranno invitati di volta in volta a partecipare utilizzando i sensi.
La casa misteriosa
In un paese tenebroso c’era
una casa tenebrosa da cui uscivano di notte certi rumori spaventosi... Siete
pronti a scoprire i misteri della casa misteriosa?
Lettura animata del libro "La casa misteriosa" (Il battello a vapore, 2016)
Fiabe classiche
Intramontabili e
indimenticabili, le fiabe della tradizione hanno conquistato e continuano a
conquistare bambini di ogni età.
Eredità preziosa di un tempo passato, ancora
oggi conservano intatto tutto il loro fascino, la magia degli intrecci e la
frizzante vitalità dei personaggi.
Fiabe in repertorio:
Cappuccetto Rosso, i tre porcellini, Pollicino, i musicanti di Brema, Pinocchio…
100 Rodari!
In occasione del centenario
della nascita di Gianni Rodari, proponiamo un laboratorio per conoscere insieme
il grande scrittore e provare a giocare con le sue storie.
Storie suonate da brivido: una mummia in biblioteca
Da quando una figura
misteriosa è scappata dal museo, strani eventi accadono in biblioteca... Chi si
nasconde tra gli scaffali? Cassandra, ragazzina coraggiosa, e il suo amico
Gildo, più fifone, indagano e scoprono che la mummia non è così cattiva, ha solo
nostalgia di casa sua.
Favoloso Esopo
Prima dei draghi e dei
castelli, prima ancora delle fate, c'era Esopo che raccontava le favole. E le
sue favole, che parlavano di lupi, di leoni, di volpi e di tanti altri animali,
erano così belle da ascoltare che ancora oggi le vogliamo raccontare.
laboratorio di scrittura creativa
La scrittura creativa apre nuove possibilità di comunicazione, concrete e potenti.
Proporremo diversi esercizi di scrittura e sfide narrative con cui i ragazzi potranno, di volta in volta, mettersi alla prova.
Questa è la storia di Pino.
Di un pino? Ma no, questa è la storia di Pino, ma Pino non è un pino.
È un nocciolo spelacchiato
cresciuto, chissà come, in un bosco di abeti. Il suo sogno più grande è
diventare un albero di Natale, scintillante di luci e circondato da pacchetti
variopinti.
Un sogno impossibile? Nessun
sogno è impossibile. Lo sanno bene i suoi amici scoiattoli che la notte di
Natale hanno in serbo per lui una magica sorpresa.
La storia si conclude con la
canzone di Natale degli scoiattoli che inviteremo i bambini a cantare con noi.
Nella fattoria del signor Berto c’è un nuovo arrivato: Tullio il maialino. Tullio è così gentile e simpatico che fa amicizia con tutti gli animali. Quando il signor Berto decide di farlo diventare la portata principale del pranzo natalizio, i suoi amici, con l’aiuto di Babbo Natale, riusciranno a salvarlo.
Lettura animata della storia “un maiale per Natale” tratta dal libro “Storielle di Natale” (Einaudi Ragazzi 2017) accompagnata dalla chitarra.
Vuoi animare una festa di Natale per i più piccoli? Ci pensiamo noi!
Racconteremo le storie più belle, classiche e originali. E canteremo con i bambini la canzone di Natale di Pino il nocciolo. In regalo il memory da colorare e la ricetta per fare i biscotti. In presenza oppure online.
Il progetto si propone di avvicinare i bambini della
scuola dell’infanzia alla lettura, attraverso l’ascolto partecipato e attivo,
la scoperta del libro e della biblioteca come luogo di opportunità, conoscenza
e stimolo all’immaginazione.
Laboratorio di scrittura creativa con progetti e incontri
differenziati per fascia d’età.
La metodologia sarà di tipo interattivo. Daremo importanza
all’ascolto e cercheremo di sviluppare la capacità di ascolto attivo nei
bambini.
Nostro compito sarà quello di stimolare e favorire,
attraverso i giochi e gli esercizi proposti, il piacere e il gusto di scrivere.
STORIE SUONATE